Edugame: videogiochi educativi nelle e per le aziende

Negli ultimi anni, il concetto di edugame ha acquisito crescente importanza non solo nel settore dell’istruzione, ma anche nel mondo aziendale. Gli edugame, come dice lo stesso nome (education+game), combinano elementi di gioco con obiettivi educativi e offrono un modo innovativo e coinvolgente per formare e motivare i dipendenti, migliorare la comunicazione e rafforzare l’engagement. A differenza dei giochi tradizionali, che hanno come obiettivo principale l’intrattenimento, gli edugame mirano a insegnare concetti specifici, sviluppare competenze o modificare comportamenti. Questi giochi utilizzano meccaniche ludiche per creare esperienze di apprendimento interattive e coinvolgenti.

Caratteristiche e scopi

Ogni edugame è progettato con specifici obiettivi di apprendimento in mente, che possono riguardare sia conoscenze teoriche che competenze pratiche. All’interno di questo percorso di apprendimento, i giocatori interagiscono attivamente con il contenuto del gioco, prendendo decisioni che influenzano l’andamento e gli esiti del gioco, ricevendo feedback in tempo reale. La gamification risultante da questo processo, serve non solo per rendere più piacevole e meno stressante l’apprendimento ma anche per mantenere alto il livello di coinvolgimento degli utenti ed offrire un ambiente sicuro in cui sperimentare e imparare dagli errori.

In azienda, ad esempio, possono essere utilizzati per vari scopi, tra cui la formazione dei dipendenti, il miglioramento della comunicazione interna, l’engagement dei clienti e la promozione della cultura aziendale. I giochi educativi possono aiutare i dipendenti ad acquisire nuove competenze, migliorare le loro performance e prepararsi per ruoli più avanzati.

Esempi di Edugames

Per formare i dipendenti si possono sfruttare simulazioni di situazioni lavorative realistiche, mettendo in pratica competenze specifiche come la gestione delle crisi, la negoziazione ed il servizio clienti. Gli edugames possono prevedere anche moduli interattivi da compilare oppure giochi di ruolo per comprendere meglio le dinamiche aziendali e sviluppare competenze di leadership e collaborazione. Nell’ambito della comunicazione interna, per migliorare la diffusione delle informazioni e la collaborazione, gli edugames possono incoraggiare la partecipazione dei dipendenti in modo meno formale. Ad esempio possono essere usati quiz o gare per favorire la condivisione e rafforzare la coesione tra i membri del team.

I videogiochi possono anche essere un veicolo dei valori e della cultura aziendale, sia per i dipendenti che per i clienti finali. Nel primo caso possono rafforzare il senso d’appartenenza o integrare nuovi membri, nel secondo per far conoscere mission e vision dell’azienda al fine di rafforzare il legame tra brand e clienti (in termini di engagement, percezione e fidelizzazione). Tra gli edugames in questo caso si possono sfruttare giochi promozionali che offrono premi, educativi basati su temi rilevanti per l’azienda, esperienze interattive nei punti vendita, eventi di team building o iniziative per sensibilizzare. In alcuni casi l’azienda non è il soggetto principale del gioco, ma promuove temi cari che si avvicinano ai valori come sostenibilità o inclusione.

Usi pratici

Nuovi assunti

Per i nuovi dipendenti le aziende possono sfruttare gli edugames per insegnare in modo più coinvolgente. Ad esempio si possono sfruttare simulazioni di procedure operative per fare esperienza senza effettiva pratica sul campo, quiz per testare le conoscenze su nozioni, politiche e norme comportamentali.

Sviluppo delle competenze

I giochi possono fornire un ambiente di apprendimento sicuro e coinvolgente, in cui i dipendenti possono praticare e migliorare le loro competenze. Si possono sviluppare variegate skills sia settoriali, ad esempio di programmazione, oppure di comunicazione o più generalmente di problem solving per preparare i dipendenti a situazioni complesse. Gli edugames, inoltre, possono essere un modo per valutare in modo immediato le prestazioni dei dipendenti, aiutando a identificare le aree di miglioramento. Questo può essere fatto attraverso simulazioni o test di competenze, misurando le performance in specifiche aree.

Team building

Gli edugame possono migliorare la collaborazione e la coesione tra i membri del team, promuovendo la fiducia reciproca e la capacità di lavorare insieme verso obiettivi comuni. I giochi possono implicare la collaborazione per raggiungere un obiettivo, risolvere problemi complessi insieme o promuovere lo spirito di squadra attraverso competizioni amichevoli.

Marketing

I giochi possono essere parte fondamentale delle strategie di marketing per coinvolgere i clienti e costruire relazioni più forti con il brand. Offrire giochi educativi ai clienti può aumentare l’engagement, migliorare la percezione del brand e incentivare la fedeltà. Si possono sfruttare giochi promozionali in cui si offrono incentivi come sconti o premi su prodotti/servizi, esperienze interattive che coinvolgano i clienti nel punto vendita o giochi educativi su temi e valori aziendali.

Esempi di edugames aziendali 

Tra le aziende che hanno sviluppato edugames si possono annoverare: Chiesi Farmaceutici, Publiacqua e (seppur non un’azienda) la Regione Lazio.

CHIESI Farmaceutici

Con “Fabry Journey” Chiesi Farmaceutici aveva l’obiettivo di educare i suoi dipendenti sulle sfide legate alla corretta diagnosi della malattia di Fabry. Fabry Journey, infatti, è un platform game che consente ai giocatori di affrontare problemi complessi in settori come la sanità. Attraverso il gioco, i partecipanti possono sperimentare come i pazienti affetti dalla malattia di Fabry possano essere confusi e stressati per vie delle diagnosi errate e possono apprendere i reali sintomi che presenta la malattia per risolvere questi problemi. I risultati sono stati quelli sperati: aumento dell’engagement dei dipendenti, comunicazione efficace con tutte le country, miglioramento delle competenze dei dipendenti in settori chiave.

Publiacqua

L’edugame “Operazione Acqua” di Publiacqua S.p.a. ha l’obiettivo di formare i giovani su competenze di gestione del risparmio idrico e conocenza dei servizi erogati dalla stessa società. Il gioco dialoga richiamando scenari reali delle città in cui l’azienda opera e insegna ai giocatori come ridurre lo spreco dell’acqua e combattere l’inquanamento derivato dalla plastica. Operazione Acqua è stato integrato nel programma di formazione di Publiacqua verso le scuole, offrendo un modo interattivo per sviluppare competenze di comportamento etico e riuscendo nei suoi obiettivi primari. Secondariamente ha aumentato l’engagement rendendo il processo di apprendimento più interessante, ed ha fornito una base per la valutazione delle conoscenze possedute dal pubblico in merito allo spreco idrico.

Regione Lazio

“L’aria che respiriamo” di Regione Lazio e Comune di Frosinone, serviva per formare i cittadini sul valore di una mobilità sostenibile . Il gioco simula la gestione del traffico di una via realmente esistente e permette ai giocatori di impersonare un vigile urbano il cui scopo è fermare le auto con motore termico e consentire il passaggio alle auto elettriche, pedoni e biciclette.

Gli edugames, quindi, rappresentano un’opportunità unica sia per aziende che per ento e comuni, di innovare nei processi di formazione, comunicazione e engagement. Utilizzando giochi educativi, le aziende possono creare esperienze di apprendimento coinvolgenti, migliorare la collaborazione tra i dipendenti, rafforzare la cultura aziendale e costruire relazioni più forti con i clienti. Con l’evoluzione continua della tecnologia e la crescente accettazione dei metodi di apprendimento interattivo, il potenziale degli edugame in azienda è enorme e ancora in gran parte inesplorato. Investire negli edugame può portare a benefici significativi, migliorando l’efficienza operativa, la soddisfazione dei dipendenti e la fedeltà dei clienti.